Per affrontare le sfide economiche, sociali e ambientali serve un cambio di prospettiva. A Roma, il 15 marzo, l’evento “L'individuo (da solo) non esiste"
Le BCC hanno dimostrato, anche negli ultimi anni particolarmente complessi, di saper fornire un sostegno concreto e forte ai nuclei familiari dei territori di insediamento.
Una ricognizione, in progressivo ampliamento, delle principali iniziative delle BCC in occasione dell'8 marzo. L'importanza di declinare sui territori i temi della parità di genere e dell'inclusione.
Insieme all’Associazione iDEE e la Fondazione Tertio Millennio ETS, l’impegno anche a favorire momenti di formazione, educazione finanziaria sull’indipendenza economica e la parità di genere.
Dalla ricerca presentata è emerso che non c'è reciprocità tra lavoro femminile e denatalità. Il ruolo delle organizzazioni e l'impegno delle BCC verso la parità di genere.
Un anniversario che non è solo una celebrazione del passato, ma una spinta a rinnovare e progettare il futuro, valorizzando l’identità cooperativa e il suo impatto sulla comunità trentina.
L'assemblea annuale del 27 febbraio in CasaBCC a Roma ha confermato il ruolo del Consorzio come strumento di categoria per valorizzare la mutualità energetica.
L'obiettivo di esaltare il profondo radicamento delle Casse Rurali nelle comunità locali. Sottolineando i valori di vicinanza, cooperazione e partecipazione attiva.
Al centro della campagna, la consulenza evoluta, ma accessibile delle 114 BCC del Gruppo, al servizio dei bisogni previdenziali, assicurativi e di investimento delle comunità.