Oltre 2.000 studenti coinvolti nel secondo anno dell’iniziativa. Assegnate tre borse di studio ai progetti innovativi ed originali per l’impatto sociale e sostenibile.
L’appuntamento annuale ha consentito di illustrare le attività svolte nel 2024 e l'importanza del ruolo della componente associativa a beneficio delle 9 BCC socie.
In un libro, uscito per la TS Edizioni, il racconto della grande storia della cooperativa "Il Canale" di Trento. Solidarietà senza confini con una visione originale e inclusiva.
La nuova puntata di Punti e Spunti racconta come le BCC generano valore per i territori: un modello cooperativo che trasforma la mutualità in sviluppo concreto.
Nell’ambito del progetto Microfinanza Campesina in Ecuador, un finanziamento per apparecchiature mediche e un sostegno concreto per portare cure gratuite nelle aree rurali più isolate dell’Oriente ecuadoriano.
L'ultimo "Rapporto Euricse" esamina la dimensione del sistema mutualistico trentino e il suo ruolo centrale nel territorio. Focus sulle strategie per attrarre i giovani soci.
Sull'ultimo numero del mensile " Credito Cooperativo", un'analisi del Rapporto promosso dalle tre Associazioni bancarie europee, tra le quali l'EACB. Troppe norme penalizzano la competitività.
Il racconto delle scoperte, riscoperte e outsider rinvenuti nell’attività investigativa che ha caratterizzato il primo grande censimento delle opere d’arte delle BCC.
Il convegno di settore del 14 aprile, organizzato dalla Federazione Trentina della Cooperazione. Con la partecipazione del presidente e del direttore generale di Federcasse Augusto dell'Erba e Sergio Gatti.
Alla Spring School Giovani Soci di Bari, sei sfide per il futuro del Credito Cooperativo: innovazione, governance, comunicazione, mutualità, territorio e formazione.