logo
Noi Credito Cooperativo
  • Accedi
  • |
  • Registrati
  • Home
  • Le BCC
    • Le BCC
    • L’organizzazione del Credito Cooperativo
    • La riforma del Credito Cooperativo
    • Un sistema di valori
    • Una storia che viene da lontano
    • Cooperazione, mutualità, localismo
    • Key figures and statistics
    • Trova BCC
  • Un sistema differente
    • Un sistema differente
    • Bilancio di Coerenza
    • I Progetti internazionali
    • La rete dei Giovani Soci
    • Studi e ricerche
    • Per l’Ambiente
    • Per la parità di genere
    • Per la cultura cooperativa
    • Per l’Economia Civile
    • Biblioteca e Archivio Storico
    • Fondazione Tertio Millennio – ETS
  • News & Media
    • News & Media
    • News
    • Podcast e video
    • Comunicati stampa
    • Press Kit
    • Newsletter
    • Social media
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Eventi live
  • Storie
    • Imprese
    • Inclusione
    • Welfare
    • Territorio
    • Tutte
  • Cerca nel sito
Cover

Nel cuore del Paese

Le BCC vivono in simbiosi con le comunità locali, di cui sono espressione. Ne condividono le sorti e, per questo, sanno di cosa hanno bisogno.

  1. Home
  2. Un sistema differente

Un sistema differente

Pagine collegate

Banche di Credito Cooperativo Nel cuore del paese

Bilancio di Coerenza

Bilancio di Coerenza

Il Bilancio di Coerenza del Credito Cooperativo rappresenta l’impronta positiva e a più dimensioni lasciata da un movimento di banche controcorrente come le BCC.

I Progetti internazionali

I Progetti internazionali

Il Credito Cooperativo italiano e la promozione di una finanza popolare: dal progetto di Microfinanza Campesina in Ecuador al progetto in Togo per lo sviluppo rurale e l’autosufficienza alimentare

  • Microfinanza Campesina in Ecuador
  • Sviluppo rurale e cooperativo in Togo
  • Start Up Palestine
La rete dei Giovani Soci

La rete dei Giovani Soci

Il Credito Cooperativo rivolge grande attenzione ai giovani con l’obiettivo di accoglierli nelle compagini sociali e sviluppare, in questo modo, la diffusione e la cultura della cooperazione di credito.

Studi e ricerche

Studi e ricerche

  • Mutualism and credit quality: good practice and good results. The case of Italian Cooperative Credit Banks (December 2019)
  • Report periodici di micro e macroeconomia
  • Rivista scientifica “Cooperazione di Credito”
  • Pubblicazioni/Letteratura
Per l’Ambiente

Per l’Ambiente

Le BCC sono da sempre banche attente alla tutela ambientale, al risparmio energetico e, in generale, all’utilizzo consapevole delle risorse.

  • Le BCC con Risorgimarche
  • Il Consorzio BCC Energia
  • M’illumino di meno
  • BancaBosco. Con i Giovani delle BCC cresce il verde
  • SprecoZero, la campagna contro lo spreco alimentare
Per la parità di genere

Per la parità di genere

Fra i temi dello sviluppo economico, il Credito Cooperativo riserva una particolare attenzione a promuovere la parità di genere e, più in generale, l'inclusione.

  • iDEE,  l’Associazione delle Donne del Credito Cooperativo
Per la cultura cooperativa

Per la cultura cooperativa

Promuovere la cultura cooperativa è un imperativo assoluto per il Credito Cooperativo, per tutelare e diffondere quella "biodiversità" che non solo è ricchezza, ma anche riserva di valore.

  • ScuolaCooperativa
  • Ecra -Edizioni del Credito Cooperativo
Per l’Economia Civile

Per l’Economia Civile

Il Credito Cooperativo si pone nel solco di quella che viene definita "Economia Civile". Un ramo dell'economia che si rifà alla grande tradizione dell'umanesimo civile italiano.

  • “La Terra del noi”. Il podcast sull’Economia Civile
  • Il Festival Nazionale dell’Economia Civile
  • La rete delle relazioni
Biblioteca e Archivio Storico

Biblioteca e Archivio Storico

La Biblioteca del Credito Cooperativo, gestita da Federcasse, intende favorire lo studio e la ricerca nel campo delle discipline del Credito Cooperativo.

  • Storia della Biblioteca
  • Servizi della Biblioteca
  • Un sistema differente
  • Banche di Credito Cooperativo Nel cuore del paese
  • Bilancio di Coerenza
  • I Progetti internazionali
  • La rete dei Giovani Soci
  • Studi e ricerche
  • Per l’Ambiente
  • Per la parità di genere
  • Per la cultura cooperativa
  • Per l’Economia Civile
  • Biblioteca e Archivio Storico
L’INIZIATIVA DI RACCOLTA FONDI A FAVORE DELLA CARITAS ITALIANA

Le BCC a sostegno della popolazione ucraina

Avviso

Attenzione alle truffe perpetrate a nome di “BCC Federcassa Spa”

Resta aggiornato sul mondo del Credito Cooperativo

Federcasse Marchio storico di interesse nazionale Anno Internazionale delle Cooperative 2025
Torna all’inizio

© Federcasse
Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo Casse Rurali ed Artigiane

Via Tori‌no 1‌53 — 001‌84 Roma • Codice Fiscale 801‌773‌10580 • email: noicreditocooperativo@federcasse.bcc.it

Federcasse, la Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali, è l'associazione di rappresentanza che tutela e promuove gli interessi delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali, Casse Raiffeisen italiane e delle Società del sistema. Federcasse non offre al pubblico prodotti o servizi bancari.

Per comunicazioni indirizzate alle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Casse Raiffeisen segui questo link.

Seguici su
  • Federcasse
  • BCC Credito Cooperativo
  • Federcasse BCC
  • Federcasse BCC
  • BCC Credito Cooperativo
  • Federcasse BCC
  • BCC Credito Cooperativo - Federcasse
  • Trova BCC
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Avvisi legali e copyright
Noi Credito Cooperativo
  • Accedi
  • |
  • Registrati
ScuolaCooperativa,
uno spazio digitale di formazione.
La terra del noi