Verso FNEC 2025

Per un vero “rinascimento” dell’economia

A Firenze, il 5 e il 6 giugno, la seconda edizione della conferenza internazionale “Renaissance in Economics”, evento promosso nell’ambito del Festival Nazionale dell’Economia Civile.

Impronte che lasciano il segno

Realizziamo valore aggiunto e documentiamo gli esiti dell'operato delle BCC e di tutta la cooperazione dei credito che hanno sui territori e le comunità nel Bilancio di coerenza.

Bilancio di Coerenza
776 Le BCC sono l'unica banca in 776 Comuni
71% il 71% del risparmio diventa credito per lo sviluppo delle comunità locali a sostegno dell'occupazione
90% Il 90% di tutta l'energia elettrica consumata proviene da fonti rinnovabili

Dati aggiornato al 31.10.2024

Ultime news

Banche

Semplificazione. Se non ora, quando?

Sull’ultimo numero di Credito Cooperativo l’articolo di Giovanni Sabatini (Independent Chair EU T+1 Industry Committee) e Francesco Sciaudone (Managing Partner Grimaldi Alliance) sulla complessità del sistema normativo europeo.

Cultura

Alle origini della mutualità economica

Promossa dalla Scuola di Economia Civile e Federcasse, la prima ricerca organica sui Monti Frumentari. Per recuperare e valorizzarne le tracce e i documenti.

Mutualità

La ricerca della felicità

Coltivare comunità coese migliora la salute fisica e mentale delle persone e restituire un senso di felicità e soddisfazione nella vita di ciascuno. Come confermano diversi ambiti della ricerca scientifica.

Eventi

A Bari la Spring School dei Giovani Soci BCC
Giovani Soci

A Bari la Spring School dei Giovani Soci BCC

Organizzata da Federcasse insieme al Comitato di Coordinamento della Rete Nazionale dei Gruppi Giovani Soci e in collaborazione con la Federazione Puglia Basilicata delle Banche di Credito Cooperativo.

27 marzo 2025

Presentazione del Rapporto ASviS Territori 2024
Territorio

Presentazione del Rapporto ASviS Territori 2024

Venerdì 13 dicembre, dalle ore 09.30, presso la Plenaria Marco Biagi di Villa Lubin a Roma – sede del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel) -, l’evento di presentazione del Rapporto ASviS …

13 dicembre 2024

Nel cuore del Paese

Una banca di persone. Siamo noi, soci e clienti, i testimoni e i protagonisti delle tante risposte di una banca del territorio ai bisogni della sua comunità.

Un impegno per condividere la bellezza
Cultura

Un impegno per condividere la bellezza

Uno spazio culturale nel cuore della Versilia. L’ex sede della Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana si è trasformata in “Arte BVLG”, uno spazio espositivo per restituire alla comunità un luogo storico, rendendolo fulcro di arte, cultura e creatività contemporanea.

L’Osteria Maccalè e la rinascita di un’intera comunità
Inclusione

L’Osteria Maccalè e la rinascita di un’intera comunità

In un piccolo paese chiamato San Giovanni delle Contee, nella provincia di Grosseto, in Toscana, un gruppo di amici ha trasformato un sogno in realtà, ridando vita a una comunità, grazie alla creazione dell'Osteria Maccalé e a una Cooperativa di Comunità.

ZeroW: la moda tra innovazione digitale e legame con il territorio
Ambiente

ZeroW: la moda tra innovazione digitale e legame con il territorio

Nel cuore della tradizione artigianale fiorentina nasce ZeroW, una startup innovativa della moda che promuove il riuso e il riciclo dei materiali, come pelle e tessuto. Un progetto che unisce sostenibilità, tracciabilità e impatto ambientale misurabile.

L’Ortazzo: un modello di sostenibilità e condivisione in Trentino
Ambiente

L’Ortazzo: un modello di sostenibilità e condivisione in Trentino

L’Associazione L'Ortazzo, operante in Alta Valsugana (TN) sta dimostrando che un approccio più consapevole all'abbigliamento è non solo auspicabile, ma anche attuabile. Ne abbiamo parlato con Danilo Marchesoni, presidente dell’associazione e Paola Schmid, referente GAS.

Quando la moda veste sostenibile
Ambiente

Quando la moda veste sostenibile

La Torino Fashion Week è una manifestazione internazionale e indipendente che da spazio ad artisti emergenti, giovani stilisti e piccole e medie imprese di moda. Nell’edizione 2024, protagonista è stata la sostenibilità, la moda slow fashion. Insieme al fondatore Claudio Azzolini cerchiamo di capire come una moda attenta all’inclusione e all’impatto ambientale sia possibile.

Dress Again: un progetto di moda sostenibile e inclusione sociale
Ambiente

Dress Again: un progetto di moda sostenibile e inclusione sociale

La moda sostenibile è una realtà sempre più presente e necessaria nel panorama attuale. Tra i progetti più virtuosi in questo ambito presentiamo Dress Again di Faenza, che unisce sostenibilità ambientale e inclusione sociale, un’iniziativa promossa dall'associazione Farsi Prossimo ODV.

Come si fa un festival solidale, sostenibile e inclusivo
Inclusione

Come si fa un festival solidale, sostenibile e inclusivo

Viaggio dietro le quinte di Risorgimarche, il festival nato nel 2017 come risposta solidale al sisma del 2016 che colpito le comunità marchigiane e non solo. Un progetto che il Credito Cooperativo e le BCC marchigiane sostengono dalla prima edizione.

Il “posto” giusto
Inclusione

Il “posto” giusto

È possibile essere felici al lavoro? E quando un lavoro può dirsi sostenibile? Il welfare aziendale gioca un ruolo importante, ma altrettanto importante è avere una carriera che ci somigli, dove c’è condivisione di valori, dove si può trovare equilibrio con gli altri aspetti della vita. Ma esiste un posto di lavoro così? Uno di questi è proprio qui, nelle Marche. Lo abbiamo visitato con Laura, una giovane dipendente BCC.

Il pane della resilienza
Inclusione

Il pane della resilienza

Le aree interne delle Marche soffrono lo spopolamento. I giovani che scelgono di restare sono sempre meno, i servizi scarseggiano e l’alluvione del 2022 ha lasciato ferite ancora aperte. C’è però chi resiste, nonostante tutto, portando avanti una tradizione, buona come il pane.

Un sistema differente

Differenti per norme, organizzazione e valori: un sistema che abbraccia la solidarietà, la cooperazione e l’inclusione per costruire un futuro migliore per tutti. Ogni profitto è reinvestito per il bene comune, sostenendo progetti sociali e ambientali.

Per i progetti internazionali

Il Credito Cooperativo italiano promuove dal progetto di Microfinanza Campesina in Ecuador al progetto in Togo per lo sviluppo rurale e l’autosufficienza alimentare.

Per i giovani soci

Il Credito Cooperativo è attento ai giovani con l’obiettivo di accoglierli nelle compagini sociali e sviluppare la diffusione e la cultura della cooperazione di credito.

Per l’ambiente

Le BCC sono banche attente alla tutela ambientale, al risparmio energetico e all’utilizzo consapevole delle risorse, che promuovono iniziative all’insegna della sostenibilità.

Per la parità di genere

Fra i temi dello sviluppo economico, il Credito Cooperativo riserva una particolare attenzione a promuovere la parità di genere e, più in generale, l’inclusione.

Per la cultura cooperativa

Promuovere la cultura cooperativa è un imperativo assoluto per il Credito Cooperativo, per tutelare e diffondere quella “biodiversità” che non solo è ricchezza, ma anche riserva di valore.

Per l’economia civile

Il Credito Cooperativo si pone in un ramo dell’economia che si rifà alla grande tradizione dell’umanesimo civile italiano che viene definita “Economia Civile”.

Biblioteca

La Biblioteca del Credito Cooperativo, gestita da Federcasse, favorisce lo studio e la ricerca nel campo delle discipline del Credito Cooperativo.

Per la solidarietà sociale

La Fondazione promuove valori del Credito Cooperativo: la microfinanza, l’inserimento lavorativo per giovani svantaggiati, la solidarietà per dipendenti e la tutela ambientale.

Bilancio
di coerenza

Il Bilancio di Coerenza del Credito Cooperativo rappresenta l’impronta positiva e sfaccettata lasciata da un movimento di banche controcorrente come le BCC.

Resta aggiornato sul mondo del Credito Cooperativo

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle novità e iniziative del Credito Cooperativo

Informativa sul trattamento dei dati personali

Il sottoscritto relativamente al trattamento dei propri dati personali per attività di marketing, attività promozionali, invio di materiale pubblicitario relativo all’attività, ai prodotti ed ai servizi di Federcasse secondo quanto specificato nella suindicata informativa.

Alle origini della mutualità economica
"Mettiamoci sulle tracce dei monti frumentari"

Alle origini della mutualità economica

"Mettiamoci sulle tracce dei monti frumentari"

In evidenza in questo numero:

  • Da Francesco a Leone. Camminando insieme
  • Le banche cooperative europee per una regolamentazione semplice ed efficace
  • Progetto “Le BCC con il Togo”. Dove lo sviluppo ha il volto delle donne

Per acquistare il numero online clicca qui