La violenza sulle donne non è solo fisica ma anche psicologica ed economica, una delle forme più subdole e poco conosciute. Fondamentale il ruolo dell'educazione finanziaria.
Nella Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, l'impegno delle banche di comunità per un futuro di nuove opportunità, di inclusione e di indipendenza economica.
L’evento dell’Associazione delle Donne del Credito Cooperativo a Bologna. Il “Potere” inteso non come concetto statico ma declinato secondo le infinite possibilità e opportunità di una leadership femminile.
In occasione della 99esima Giornata Mondiale del Risparmio del 31 ottobre, presentata l’indagine realizzata dall’Acri-Ipsos. Tra le evidenze, l’importanza dell’educazione finanziaria per i giovani.
Le tappe e le indicazioni normative che dovrebbero portare a una migliore "work life balance" e ad un maggiore sostegno della maternità e della paternità dei genitori lavoratori.
L'iniziativa della BCC sosterrà 15 progetti con importi che vanno da 7 mila euro a 2.500 euro e che avranno impatti positivi sulle persone e sulla comunità.
Il Comitato Guida del Gruppo per la parità di genere, istituito nel corso del 2023, infatti, ha avviato un piano strategico dedicato con l’obiettivo di diffondere una cultura inclusiva.
La sesta edizione del Mese dell'Educazione Finanziaria promossa dal Comitato Edufin. Il contributo del Credito Cooperativo in attesa dell'attuazione normativa per colmare le carenze di conoscenze finanziarie.
Continua il sostegno della BCC nel contrastare la violenza sulle donne. Gli incontri faranno acquisire gli strumenti necessari ad affrontare situazioni impreviste e di pericolo.
Anche quest’anno sono state numerose le domande di contributo raccolte da associazioni ed enti del terzo settore, che dopo una attenta analisi hanno trovato un riscontro positivo nella quasi totalità.
Etika continua a dimostrarsi un modello di eccellenza nell'innovazione sociale trentina. Un nuovo Bando stanzia 500mila euro per tracciare un futuro più inclusivo per le persone con disabilità.
La versione cartacea affiancata da uno spazio digitale interattivo nel quale sono pubblicati, con animazioni ed infografiche, tutti i dati e le evidenze dell'impatto positivo delle BCC sui territori.