L'intesa ha consentito di analizzare il posizionamento delle aziende clienti della BCC sulle tematiche ESG (Environmental, social and governance) e valutarlo ai fini della concessione del credito.
I due Gruppi Bancari Cooperativi si posizionano tra le 240 eccellenze stilata da Statista e Il Sole 24 ore. Un riconoscimento alla centralità della sostenibilità nelle proprie scelte aziendali.
L'Information Technology è una delle industrie più inquinanti. Per questo, il green computing sta facendo sempre più strada, andando a coinvolgere l'intero processo produttivo dei dispositivi elettronici.
Il progetto promosso dalla BCC Campania Centro, BCC Capaccio Paestum e Serino, BCC Buccino e Comuni Cilentani e Fondazione Symbola mira ad accrescere la sostenibilità e la competitività delle filiere agroalimentari.
Con la nascita di due Boschi in provincia di Trento e in provincia di Foggia, il Gruppo manifesta il suo impegno concreto nel percorso verso la sostenibilità ambientale e sociale.
Numerose le iniziative nel mondo. Dagli organizzatori un appello per investire sul pianeta. Risparmio energetico e transizione green: l'impronta ambientale del Credito Cooperativo.
L’iniziativa, presentata il 4 aprile apre la strada ad un importante progetto sostenuto dalla Federazione Trentina in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento.
Il Piano di Sostenibilità è stato presentato nel corso di un convegno il 4 aprile a Roma. Dal 2004 a oggi 30 milioni per 36.000 interventi di carattere sociale.
Il convegno del 20 marzo a Firenze. L'impegno comune con la Regione e Confcooperative Toscana per promuovere l'utilizzo dell'energie rinnovabili e la nascita delle comunità energetiche.
L'iniziativa ha contribuito alla realizzazione del Parco Don Luigi Riva, l’area verde dedicata al parroco che per oltre cinquant’anni ha guidato spiritualmente la comunità locale.
Il Gruppo conferma il suo impegno verso la transizione energetica con prodotti green per l'installazione di impianti fotovoltaici e per interventi di efficientamento energetico.
Nell'assemblea del 28 febbraio, approvato il bilancio 2022. Molteplici vantaggi per le Consorziate e le aziende clienti delle BCC, tra questi un risparmio complessivo in bolletta di 3,8 milioni.