Il riconoscimento assegnato alla Federazione il 7 novembre in occasione di Ecomondo (Fiera di Rimini) è un importante riconoscimento nell’ambito della comunicazione ambientale.
Grande partecipazione all'evento del 15 settembre, organizzato dalla BCC. Focus sull'importanza non solo delle performance finanziarie ma anche del rispetto dei valori della sostenibilità.
Il finanziamento è a beneficio di Salinella Eolico, società controllata dal Gruppo Ascopiave di Pieve di Soligo (TV). La banca depositaria dell’operazione è BCC Pordenonese e Monsile.
In pool con Banca Alpi Marittime ha perfezionato un’operazione di Project Finance che consentirà di realizzare un Parco Eolico nell'entroterra savonese.
Il nuovo “company profile” del Consorzio è stato progettato come un bilancio sociale: più che descrivere che cosa fa BCC Energia, l’obiettivo è valorizzare l’impegno verso la neutralità carbonica.
Lo stanziamento da destinare a imprese e famiglie con l'obiettivo di supportarle nei rispettivi percorsi di sostenibilità e per accompagnare la transizione ecologica del territorio.
La versione cartacea affiancata da uno spazio digitale interattivo nel quale sono pubblicati, con animazioni ed infografiche, tutti i dati e le evidenze dell'impatto positivo delle BCC sui territori.
La video-intervista del Direttore del Festival dell’Economia Civile, Leonardo Becchetti, a Gaël Giraud in occasione della Lectio Cooperativa organizzata da Federcasse il 30 maggio a Roma.
Undici appuntamenti a partire dal 13 luglio. Anche quest’anno la manifestazione vede main sponsor Federcasse e la Federazione Marchigiana delle BCC. Gatti: vedere e gustare la bellezza dei luoghi.
L'intesa ha consentito di analizzare il posizionamento delle aziende clienti della BCC sulle tematiche ESG (Environmental, social and governance) e valutarlo ai fini della concessione del credito.
I due Gruppi Bancari Cooperativi si posizionano tra le 240 eccellenze stilata da Statista e Il Sole 24 ore. Un riconoscimento alla centralità della sostenibilità nelle proprie scelte aziendali.
L'Information Technology è una delle industrie più inquinanti. Per questo, il green computing sta facendo sempre più strada, andando a coinvolgere l'intero processo produttivo dei dispositivi elettronici.