Il Rapporto - promosso da Federcasse - raccoglie i risultati di una rilevazione su oltre 20 mila imprese industriali e dei servizi. Con uno sguardo alla transizione green.
Come cambia la struttura dell’industria italiana a cavallo tra pandemia, crisi energetica e PNRR? Quali sono i fenomeni in continuità e quelli in discontinuità?
Per favorire l’accesso al credito di circa 70 aziende, Cassa Depositi e Prestiti ha interamente sottoscritto un’emissione obbligazionaria di Cassa Centrale Banca.
La nuova linea di credito da 11 milioni di euro sarà funzionale ad accompagnare Sideralba nell’approvvigionamento delle materie prime sui mercati internazionali.
Un altro importante tassello si aggiunge all’incessante impegno quotidiano che la Banca di Credito Cooperativo di Avetrana (Ta) svolge per lo sviluppo del territorio e dell’intero tessuto sociale ed economico. CONSULENZA …
“Ci è giunta nelle ultime settimane una richiesta di aiuto e di sostegno da parte del mondo agricolo per ristorare le imprese del settore primario”. Così il presidente di Banca …
L’internazionalizzazione dei mercati e la possibilità per le imprese, soprattutto alle PMI, di cogliere le opportunità offerte del mercato per far crescere il proprio business all’estero, necessita l’acquisizione di competenze …
L'adesione al nuovo strumento di SACE previsto dal Decreto Aiuti è finalizzato a sostenere le imprese danneggiate dagli impatti derivanti dalla crisi russo-ucraina e dal rincaro dei costi energetici.
Pronta una linea di credito per finanziare l'incremento del costo dell'energia e delle materie prime. Sarà un mutuo con la durata fino a 60 mesi, con tasso agevolato.