Concluso l’iter autorizzativo. L'accordo ha validità 15 anni, con possibilità di una ulteriore crescita nel capitale. Centrale il ruolo di BCC Servizi Assicurativi.
L'assemblea del 20 aprile. La BCC nel 2023 ha dimostrato di essere molto ben strutturata e patrimonialmente. Forte l'impegno a sostegno degli enti ed associazioni del territorio.
Nel 2023, la raccolta premi nel ramo danni si è attestata a 85 milioni di euro (+ 7,6% rispetto al 2022). L'azienda è la prima impresa provinciale certificata B Corp.
Il prestigioso convegno del 12 aprile per analizzare, nell’ambito dell’anniversario della BCC, i fattori di successo della mutualità di credito dopo decenni di storia e di un futuro d’innovazione.
Il Presidente della Federazione Lombarda delle BCC, Alessandro Azzi: "Alla politica chiediamo di riconoscere nella cooperazione di credito un asset fondamentale per il paese".
Si terrà il 16 aprile la presentazione del volume “Credito cooperativo e proporzionalità nel diritto bancario europeo”, di Matteo Arrigoni ed Enrico Rino Restelli (Editore Vita e Pensiero).L’evento, organizzato dal …
La nomina è avvenuta in occasione della prima riunione del rinnovato Consiglio di Amministrazione che si è tenuta l'8 aprile a Roma. Riconferma anche per il Vice Presidente Franco Senesi.
Cresce la fiducia nel sistema del credito cooperativo trentino: sempre più persone (131mila) sono socie delle 11 banche con una rete capillare di 282 sportelli e 2 mila dipendenti.
Dal Piano Industriale del Gruppo si registra nel triennio nuove erogazioni di credito per circa 50 miliardi di euro e solidità patrimoniale con un CET1 ratio al 23,4%.