L'assemblea del 14 maggio. La BCC è nata dal processo di aggregazione di Banca Sicana (Cl) e Credito Etneo (Ct), affiliate al Gruppo Cassa Centrale Banca. Di Forti confermato alla presidenza.
Nell'assemblea del 6 maggio confermata la solidità della banca: al 31 dicembre 2022, il patrimonio netto si attestava a quasi 104 milioni di euro e il Cet1 era pari al 24,62%.
Grande partecipazione all'evento del 5 maggio: oltre 800 ospiti. Premiati gli studenti meritevoli del territorio e ampio spazio alle attività del Gruppo dei Giovani Soci.
L'assemblea del 14 maggio ha approvato il bilancio al 31 dicembre 2022 con un utile netto 11,7 milioni di euro. Rinnovato il Cda per il prossimo triennio.
Nel corso dell'assemblea annuale ampio spazio alla premiazione di 40 giovani studenti del territorio e alle attività del gruppo Giovani Soci e alla Mutua Camminare Insieme.
Oltre mille partecipanti alla serata del Galà del Socio, organizzata dalla Banca di Pesaro il 4 maggio presso il Vitrifrigo Arena (Palazzetto dello Sport).
Ampia partecipazione all'assemblea dei soci del 5 maggio. Presenti tutti i vertici della BCC. Confermato il trend di crescita e la solidità (CET1 del 31%).
La BCC ha chiuso il bilancio 2022 con un utile d'esercizio pari a 3,4 milioni di euro. Rinnovati gli organi sociali per il triennio 2023-2025. Confermato Matteo Spanò alla presidenza.
Oltre all'approvazione del bilancio 2022 chiuso con un utile netto di 6, 4 milioni, la BCC nella parte straordinaria ha provveduto al trasferimento della sede legale a Trieste.
La BCC ha chiuso l’esercizio al 31 dicembre 2022 con un utile netto di oltre 24,3 milioni di euro. Per il futuro punta a rafforzare il presidio bancario nel territorio.