FAQ
Le domande più frequenti
- Cosa è il Credito Cooperativo?
Il Credito Cooperativo è un sistema a rete di 371 banche locali cooperative presenti capillarmente su tutto il territorio italiano.
La rete imprenditoriale è composta dal Gruppo bancario Iccrea, da Cassa Centrale Banca e da Cassa Centrale Raiffeisen.
Le Banche di Credito Cooperativo - Casse Rurali ed Artigiane (Casse Raiffeisen in Alto Adige), con 4.450 sportelli, rappresentano un sistema creditizio unico al servizio esclusivo delle comunità locali.
Il Sistema del Credito Cooperativo si articola su due versanti, uno associativo e uno imprenditoriale: la rete associativa ha il principale riferimento in Federcasse, la Federazione italiana delle Banche di Credito Cooperativo - Casse Rurali ed Artigiane. A Federcasse fanno capo 15 Federazioni regionali e interregionali, cui aderiscono direttamente le singole BCC.
- Cosa sono le Banche di Credito Cooperativo?
Le Banche di Credito Cooperativo - Casse Rurali ed Artigiane (BCC-CR o semplicemente BCC) sono società cooperative. Mutualità, localismo e appartenenza ad un Sistema sono i caratteri che le distinguono nell’ambito del panorama bancario italiano. Le BCC, con 371 aziende e 4.450 sportelli, costituiscono un sistema creditizio capillarmente diffuso sull’intero territorio nazionale. Le BCC sono inserite nel più ampio contesto del Sistema associativo ed imprenditoriale del Credito Cooperativo.
- Quante sono le Banche di Credito Cooperativo?
I numeri delle Banche di Credito Cooperativo a giugno 2015:
371 Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali
4.450 sportelli
1.230.308 soci
Circa 6 milioni di clienti
37.000 dipendenti
Raccolta da clientela+obbligazioni: 161,5 miliardi di euro
Impieghi economici: 135,5 miliardi di euro
Impieghi economici alle imprese: 86,5 miliardi di euro
- Dove sono localizzate?
Le BCC sono diffuse capillarmente su tutto il territorio nazionale. La loro rete è estremamente articolata: sono 2.697 i Comuni nel cui territorio le Banche di Credito Cooperativo operano. Con "TROVA BCC" è possibile scoprire la BCC più vicina ad una certa località.
- Perché le Banche di Credito Cooperativo sono banche eticamente orientate?
Le BCC sono società cooperative che non perseguono scopi di profitto (essendo la redditività uno strumento e non il fine dell’attività) bensì di utilità sociale; sono inoltre solidali, in quanto società di persone e non di capitali che promuovono l’aiuto reciproco dei soci e facilitano l’accesso al credito delle fasce più deboli.
- Cosa vuol dire banca mutualistica?
Le Banche di Credito Cooperativo sono banche mutualistiche, in quanto società cooperative che erogano il credito principalmente ai soci. Non perseguono scopi di profitto bensì obiettivi di utilità sociale, essendo la redditività uno strumento e non l’obiettivo dell’attività.
- Chi sono i soci?
Per essere soci di una Banca di Credito Cooperativo è necessario risiedere, aver sede ovvero operare, con carattere di continuità, nel territorio di competenza della banca stessa. L’attuale legge bancaria offre la possibilità di diventare socio agli esponenti di qualsiasi categoria professionale, eliminando il vecchio vincolo che imponeva una base sociale composta per l’80% da agricoltori e artigiani; fissa in 200 il numero minimo di soci per la costituzione di una Banca di Credito Cooperativo; fa obbligo di erogare il credito “prevalentemente” a favore dei soci (applicazione del principio di mutualità); consente ad ogni socio di possedere più di un’azione. Indipendentemente dalle quote di azioni possedute, ogni socio dispone in assemblea di un solo voto.
- Come costituire una nuova Banca di Credito Cooperativo?
La costituzione di una Banca di Credito Cooperativo consegue al positivo esito di un procedimento amministrativo complesso, e dal non breve iter, ed è derivante dal verificarsi di ben precise condizioni stabilite dalla legge e dalle disposizioni di vigilanza.
Il rilascio dell’autorizzazione all’attività bancaria è subordinato, infatti, ad un’istruttoria della Banca d’Italia volta a verificare l’esistenza delle condizioni atte a garantire la sana e prudente gestione della banca.
I promotori la costituzione di una nuova Banca di Credito Cooperativo possono quindi richiedere alla Federazione Locale delle BCC competente per la propria regione le informazioni necessarie per dare l’avvio dei progetti di costituzione
Come faccio a...
- Trovare la banca o lo sportello più vicino?
Cliccando su “TROVA BCC”, nella homepage, si possono trovare i riferimenti della banca e degli sportelli più comodi in modo semplice e veloce.
- Aprire un conto?
Recandosi alla BCC più vicina. Nel caso si avessero difficoltà a rintracciarla, cliccando sul “TROVA BCC”, nella homepage, si possono trovare i riferimenti della banca e degli sportelli più comodi in modo semplice e veloce.
- Accendere un mutuo?
Ogni Banca di Credito Cooperativo fa parte di un Sistema di 371 banche collegate tra loro, strettamente connesse con le realtà locali e che operano in piena autonomia. La forza del Sistema del Credito Cooperativo risiede proprio nella capillarità della presenza sul territorio delle proprie banche e nell’autonomia gestionale e decisionale delle medesime. Per tale motivo consigliamo di rivolgersi direttamente presso la BCC più vicina dove si potranno ottenere risposte precise e dettagliate in merito alle questioni poste. Nel caso si avessero difficoltà a rintracciarla, cliccando in "TROVA BCC", nella homepage, si possono trovare i riferimenti della banca e degli sportelli più comodi in modo semplice e veloce.
- Sapere se la mia banca offre servizi di trading on line?
Sapere se la mia banca offre servizi di internet banking?
Consultando la scheda della BCC da "TROVA BCC", si possono trovare tutte le informazioni relative alla Banca ed inoltre ci si può collegare direttamente al sito della banca stessa se questo è presente.
- Versare/prelevare contanti?
Ottenere un libretto di assegni?
Richiedere una carta di credito?
Comprare e vendere titoli?
Effettuare disposizioni sul conto corrente?
Richiedere un estratto conto?
Avere informazioni sul trading on line?
Avere informazioni sull’internet banking?
Avere informazioni sull’home banking?
Ogni Banca di Credito Cooperativo fa parte di un Sistema di 371 banche tutte collegate tra loro, strettamente connesse con le realtà locali e che operano in piena autonomia. La forza del Credito Cooperativo risiede proprio nella capillarità della presenza sul territorio delle proprie banche e nell'autonomia gestionale e decisionale delle medesime. Per tale motivo consigliamo di rivolgersi direttamente presso la propria BCC dove si potranno ottenere risposte precise e dettagliate in merito alle questioni poste.
- Bloccare la Carta di Credito Cooperativo?
In caso di smarrimento o furto della Carta di Credito Cooperativo è necessario consultare il sito www.cartabcc.it
- Bloccare il Bancomat?
In caso di smarrimento o furto del proprio Bancomat è necessario consultare il sito www.cartabcc.it .
- Bloccare la prepagata Visa?
In caso di smarrimento o furto della propria prepagata Visa è necessario consultare il sito www.cartabcc.it .
- Bloccare la prepagata Mastercard?
In caso di smarrimento o furto della propria prepagata Mastercard è necessario consultare il sito www.cartabcc.it
| ||