| ||
| ||
Promossa da alcuni soci e clienti del Credito Trevigiano è stata costituita l’Accademia della Solidarietà. L’obiettivo è quello di promuovere i principi della solidarietà verso le comunità del territorio e la base sociale della BCC e della Società di Mutuo Soccorso Vitapiù.
Credito Trevigiano: nasce l’Accademia della Solidarietà
I primi “soci maestri”, operatori della solidarietà opereranno nell’educazione sanitaria, tutela e valorizzazione dell’ambiente e delle tradizioni, nello sport e ricreazione. Ma sono pronti anche altri maestri in informatica, cucina ed arte. Sono tutti aderenti alla neonata Accademia della Solidarietà, promossa da una ventina di soci e clienti del Credito Trevigiano.
Costituita ad inizio ottobre nella sala della Filanda di Villa Emo, è un ente non profit che si pone l’obiettivo di promuovere i principi della solidarietà verso le comunità del territorio e la base sociale del Credito Trevigiano e della Società di Mutuo Soccorso Vitapiù.
I maestri metteranno a disposizione tempo e competenze professionali per dare piena attuazione ai principi di uguaglianza, di pari dignità sociale, di completo sviluppo della persona e per riaffermare il diritto alla cultura, alle scelte educative, allo studio e alla formazione permanente.
| |||
| |||
| ||